Errore
  • XML Parsing Error at 1:2905. Error 9: Invalid character

FMPQ

IL FUTURO DEL MONDO PASSA DA QUI
PER UNA NOTTE A SAN SALVARIO

A cura dell’Associazione FMPQ, con la collaborazione di
Cineteatro Baretti, libreria Trebisonda, GreenBox, Fluxlab, bin11, NOPX, Lo sbarco

SABATO 11 FEBBRAIO
a partire dalle 18.00 – San Salvario (Torino)

Una terra di nessuno, una periferia d’Europa, un crocevia di storie raccontato attraverso la fotografia, la parola scritta la musica e un film documentario e protagoniste di:

• Una mostra collettiva con i lavori dei fotografi che hanno partecipato al progetto FMPQ presso le gallerie GreenBox (via Sant’Anselmo 25) - Fluxlab (via Silvio Pellico 8) - bin11 (via Belfiore 22/A) - NOPX (via Saluzzo 30)

Inaugurazione ore 18.00 presso GreenBox

• Reading di un racconto inedito della scrittrice Gaia Rayneri appositamente scritto per FMPQ e accompagnato dalle musiche di Luca Morino presso la libreria Trebisonda (via Sant’Anselmo 22) alle ore 19.30
• Proiezione del film documentario di Andrea Deaglio Il futuro del mondo passa da qui - City veins (2010, 63') presso il Cineteatro Baretti (via Baretti 4) per tutto il pomeriggio a partire dalle 14.30
• Concerto di chiusura degli Alchimie Mediterranee in psyche-dub styla a Lo sbarco (via Silvio Pellico 5) a partire dalle ore 23.00

----------------------------------------------

Sabato 11 febbraio, a partire dalle ore 18.00, le strade del quartiere San Salvario di Torino ospiteranno il Futuro del mondo passa da qui. Un progetto nato per raccontare e indagare una terra di confine della periferia nord di Torino, sulle rive della Stura, nell’area di confluenza con il Po. Due anni di osservazioni e un lungo lavoro di raccolta di documenti fotografici, narrazioni, video sono adesso riuniti nel volume Il futuro del mondo passa da qui, edito da Scitturapura. Per festeggiare l’uscita del libro e far conoscere alla cittadinanza il progetto FMPQ, si è deciso di partire da uno dei quartieri più attivi e attento al sociale di Torino, San Salvario. Per l’occasione, le strade e diversi spazi del quartiere ospiteranno in una sola serata quattro mostre fotografiche, un reading, perfomance musicali e la proiezione del film documentario che ha dato vita al progetto. Un percorso multidisciplinare per condividere il lavoro di questi anni e far conoscere alla città una parte di sé nascosta ai più.

 
Il primo appuntamento in programma anticipa l’evento serale e si svolgerà presso il Cineteatro Baretti. Per tutto il pomeriggio, a partire dalle 14.30, il pubblico potrà assistere alla proiezione del film documentario Il futuro del mondo passa da qui - City veins di Andrea Deaglio (ultima proiezione alle 18.30). Il film aprirà il 6 febbraio PortoFranco doc, la rassegna di cinema invisibile promossa dall’Associazione Baretti.

 
A seguire, alle ore 18.00, presso gli spazi di Green Box, incubatore di idee, si terrà l’inaugurazione della mostra fotografica FMPQ, con la presentazione del progetto e dj set dei Blue Velvet. La collettiva, aperta tutta la sera, occupa gli spazi di Fluxlab, bin11 e NOPX. Le fotografie esposte sono in vendita e una parte del ricavato andrà a sostenere il progetto FMPQ. I diversi luoghi della mostra saranno invasi, a sorpresa, dalle incursioni musicali di Luca Morino, che nel libro FMPQ ha raccontato suoni e paesaggi sul lungo Stura Lazio.

 
Alle 19.30 ci si potrà spostare presso la libreria Trebisonda (via Sant’Anselmo 22) per una pausa tra parole e musica. La giovane scrittrice Gaia Rayneri, che ha esordito con il romanzo Pulce non c’è (Einaudi 2009) e ha pubblicato di recente il romanzo per ragazzi Ugone (Rizzoli 2011), leggerà Bibaxt, un racconto pubblicato per la prima volta nel volume Il futuro del mondo passa da qui, ispirato al ritmo mutevole di chi vive sulle sponde di un fiume. Il reading sarà accompagnato dalle musiche del cantautore Luca Morino.

 
La serata proseguirà con il concerto di chiusura degli Alchimie Mediterranee in psyche-dub styla presso Lo sbarco (via Silvio Pellico 5), a partire dalle 23.00. World music e contaminazioni dal Mediterraneo.

----------------------------------------------

IL LIBRO

16 FOTOGRAFI/19 AUTORI/2 ILLUSTRATORI
UNA TERRA DI NESSUNO/UNA PERIFERIA D’EUROPA/UN CROCEVIA DI STORIE

 
Il futuro del mondo passa da qui raccoglie i materiali di due anni di indagini e lavoro sul campo condotti in un luogo alla periferia nord di Torino. A meno di cinque chilometri dal centro della città, in un’area di confluenza dello Stura con il Po, quasi all’imbocco dell’autostrada Torino-Milano.

Una città nella città dove la natura selvaggia convive con l’archeologia industriale; dove nomadi, tossicodipendenti, contadini abusivi, semplici cittadini condividono una terra dimenticata sulle sponde di un fiume e si muovono fra strade sterrate che diventano labirinti, sospesi fra terra e acqua.

Il libro sarà disponibile in tutti gli spazi dell’evento. Con la quota associativa per sostenere l’Associazione FMPQ si potrà ricevere il volume in omaggio.

 
IL FILM

Il futuro del mondo passa da qui - City veins (2010, 63').Documentario di Andrea Deaglio prodotto da Niccolò Bruna e Babydocfilm sostenuto da Piemonte Doc Film Fund - Torino Film Commission.

Con un occhio discreto e delicato, il documentario indaga un territorio e gli abitanti che ne fanno parte. Fra questi Angelo, Gerardo e gli altri contadini, reclamano la proprietà di quelle terre che da molti anni hanno occupato e strappato al degrado. Roky, Darius e Jasmina vivono nella baraccopoli sulle sponde del fiume con oltre cinquecento persone. Frida va alla ricerca dell’eroina in un grande mercato di droga. E là dove finiscono tutte le strade cittadine, si è sistemato Reno, cittadino italiano che ha perso casa e lavoro.

Presentato al Torino Film Festival (2010, Italiana Doc), ha vinto il premio Joris Ivens (Competizione Internazionale Miglior Primo Film) a Cinéma du Réel (Parigi, 2011) e menzione speciale della giuria della V edizione di Visioni Fuori Raccordo Film Festival (Roma 2011).

 
LA MOSTRA

Le opere fotografiche in mostra nelle varie sedi sono state realizzate per l’osservatorio FMPQ. Un lavoro di documentazione, composto da più di cento immagini, realizzate da 18 fotografi. Ognuno con il proprio linguaggio testimonia la vita, le persone, i paesaggi di questa periferia. Per osservare, senza mai giudicare, il retrobottega di una città, qualcosa che anche se non si vuole vedere, c’è ed esiste.

I fotografi in mostra: Andrea Deaglio, Fabrizio Esposito, Federica Borgato, Paolo Bosio, Federico Botta, Davide Bozzalla, Pino Chiezzi & Irene Pittatore, Antonino Del Popolo, Michele D’Ottavio, Elmuz, Rosalia Filippetti, Gianni Fioccardi, Giuilio Lapone, Alberto Morici, Silvia Pastore, Elena Perlino, Edoardo Piva, Nadia Pugliese.

 
LE MUSICHE

Alchimie Mediterranee in psyche-dub styla e Blue Velvet hanno preso parte al progetto FMPQ, realizzando brani inediti. Hanno catturato e messo in musica suoni, voci e rumori che si inseguono sulle rive dello Stura. Alchimie mediterranee (http://alchimiemediterranee.blogspot.com/) sono nati a Torino nel 1995 e la loro musica è attraversata e influenzata dai suoni e i colori delle culture altre.

Blue Velvet (http://www.myspace.com/bluevelvetmusic) anche loro di Torino, attivi dal 1999, sono caratterizzati invece dalla musica elettronica, industrial e drum & bass.

 

 

Info e contatti
ASS. CULTURALE IL FUTURO DEL MONDO PASSA DA QUI
Via Maddalene 40b – 10100 Torino
www.fmpq.it

Green Box

Incubatore di Idee
C.F: 97739560015

picasa
Contatti +39 334 374 12 54
info@greenbox.to
press@greenbox.to
www.greenbox.to
Location Via Sant'Anselmo 25
interno cortile
10125 Torino
Italy