Errore
  • XML Parsing Error at 1:2905. Error 9: Invalid character

illusioni e sogni

Domenica 10 Luglio – ore 10-23
Il mondo di Joele, via Saluzzo 30, Torino
ILLUSIONI E SOGNI


Secondo appuntamento della rassegna “Illusioni a corte” con esposizione di abiti, tele e sculture africane; performance “ArteCiboAfrica” con tecniche d’improvvisazione teatrale tra arte e cibo della gastronoma-coreografa-danzatrice Rosa Cerritelli; proiezione di “Benvenuto in San Salvario” di e con Enrico Verra, “Appunti per un’Orestiade africana” di Pier Paolo Pasolini.   

Tema
Italia/Africa; Sogni/Illusioni; Contraddizioni/Suggestioni; Speranze/Delusioni.


Programma
Ore 10,00 - esposizione di pitture, sculture e fotografie sul tema “Africa”, affiancate e accompagnate dagli abiti dello stilista senegalese Niass, che ha aperto un atelier in via Galliari e ha recitato in “Benvenuto in San Salvario”.

Ore 16,30 - Merenda "la Faccia del Cibo" Performace -

Ore 18,30 - performance musicale con djembe e strumenti africani.

Ore 19,30 - Apertitivo "La Faccia del Cibo" è guardarsi in un piatto, divorarsi, gustarsi e nutrirsi di quello che siamo in quel momento.
Il gesto del "Io ci sono e mangio, anzi Mi mangio" I Gastroartisti di ENDRA si dedicheranno al vostro ritratto gastronomico stupendovi per come vi rappresenta in quel momento unico e irripetibile. Fra una scelta varietà d' ingredienti, accuratamente selezionati tra le migliori produzioni alimentari reperibili nel territorio di San Salvario sapientemente elaborati dai gastroartisti di Endra, valorizzandone  profumi e sapori e colori, potrete ordinare il vostro ritratto  da divorare, la faccia del cibo fatta di cibo curata con l'indispensabile gusto e l'irrinunciabile poesia, per voi, al momento. (per info e prenotazioni +39 392 948 44 15)

Ore 21 - in collaborazione con Piemonte Movie e l'Associazione Museo Nazionale del Cinema, proiezione di “Benvenuto in San Salvario”, presentato dal regista Enrico Verra.


BENVENUTO IN SAN SALVARIO
cast: Laura Curino, Riccardo Lombardo, Fabrizio Monetti
regia: Enrico Verra
sceneggiatura: Lucia Moisio, Marco Ponti, Enrico Verra
data di uscita: 1999

Trama: Un fotografo torinese rimasto senza lavoro e senza casa, è costretto a trasferirsi nel quartiere di San Salvario; qui diventerà ben presto il fotografo dei molti immigrati che ci vivono e che vogliono mandare nei loro paesi d’origine le immagini del loro successo, peraltro falso, ottenuto in Italia.
Riconoscimenti: Felix, Oscar europeo come miglior cortometraggio (Berlino 1999); Cine Cinemas (Adriatico Film Festival); Premio Giuria (Corto Imola Festival). 

A seguire incontro sul film “Appunti per un’Orestiade africana” (Pier Paolo Pasolini, 63’, 1968-69). 

APPUNTI PER UN’ORESTIADE AFRICANA
Scritto, diretto, fotografato e commentato da Pier Paolo Pasolini.

“Appunti per un’Orestiade africana” è il risultato dei sopralluoghi effettuati da Pasolini a cavallo tra il 1968 e il 1969 in Uganda, Tanzania e Tanganika e da lui stesso filmati con un’Arriflex 16 mm a spalla, in vista di una trasposizione africana dell’Orestiade di Eschilo (Agamennone, Coefore, Eumenidi) in cui l’accento sarebbe stato posto sulla 3ª parte per mettere a confronto gli aspetti ibridi delle società africane nel tribolato e spesso sanguinoso passaggio da ordinamento tribale a democrazia “formale”, da tradizioni arcaiche a moderno consumismo. Le parole di Eschilo sono affidate al canto degli afroamericani Archie Savage e Ivonne Murray e al sassofono jazz di Gato Barbieri. 1ª proiezione pubblica alle Giornate del cinema italiano di Venezia, 1° settembre 1973.
(Il Morandini)

Per Moravia: «[…] è uno dei film più belli di Pasolini. Mai convenzionale, mai pittoresco, il documentario ci mostra un’Africa autentica, per niente esotica e perciò tanto più misteriosa del mistero proprio dell’esistenza, coi suoi vasti paesaggi da preistoria, i suoi miseri villaggi abitati da un’umanità contadina e primitiva, le sue due o tre città modernissime già industriali e proletarie. Pasolini “sente” l’Africa nera con la stessa simpatia poetica e originale con la quale a suo tempo ha sentito le borgate e il sottoproletariato romano».


Ingresso libero

L’appuntamento è organizzato da “Green Box – Incubatore di idee”, in collaborazione con “Il mondo di Joele”, un’associazione di Promozione Sociale e una Onlus che offre servizi alle donne italiane e straniere in difficoltà economiche e di vita, la cui sede è nel cuore di San Salvario, in via Saluzzo 30, nell’edificio ottocentesco di proprietà della Piccola Casa della Divina Provvidenza, ed in collaborazione con l'Associazione Museo Nazionale del Cinema.

Green Box

Incubatore di Idee
C.F: 97739560015

picasa
Contatti +39 334 374 12 54
info@greenbox.to
press@greenbox.to
www.greenbox.to
Location Via Sant'Anselmo 25
interno cortile
10125 Torino
Italy