Errore
  • XML Parsing Error at 1:2905. Error 9: Invalid character

Lorenzo Fontana

Si forma come attore alla scuola del Teatro Stabile di Torino sotto la guida di Luca Ronconi, dove debutta in Pilade e Calderon, di P.P. Pasolini, con regia dello stesso Ronconi. Inizia l’attività professionale con Franco Branciaroli ne L’ispettore generale di Gogol e prosegue facendo diverse esperienze con registi quali Mauro Avogadro, Armando Pugliese , Luca Ronconi, Elio De Capitani e  Ferdinando Bruni .

Dal 1996 affianca l’attività di attore a quella di regista. Fonda con Giancarlo Judica Cordiglia e Olivia Manescalchi l’Associazione 114, che per diversi anni produce corti cinematografici e spettacoli, per il Teatro  Stabile di Torino e per il Piccolo Regio di Torino .

Con il cortometraggio 114 l’Associazione è in concorso al Turin Film Festival 1997.

Dal 1998 fa parte del cast della trasmissione per bambini Melevisione di Rai Tre, che lascia nel 2001 per dedicarsi all’assistenza alla regia per il cinema e la televisione (Cuore, Elisa di Rivombrosa).

Nel 2003 diventa socio del Teatro Baretti di Torino e intensifica l’attività di regista :  Lato destro, di G. Floris, La regina degli elfi, di E. Jelinek, Festival delle Colline Torinesi, La ballata di Huè, di D. Buzzolan. Lo stesso anno è diretto da Claudia Hamm, nello spettacolo Pane quotidiano, e da Steve Lambert in The march, entrambi progetti internazionali del teatro ITC di San Lazzaro, Bologna.

Nel 2004 presenta al Festival delle Colline, come attore, il monologo 56-32-104, di Valentina Diana, ispirato ad un racconto di T. Williams .

Con la regia di Les escaliers du sacré-coeur, di Copi, prodotto dal Teatro Baretti nella stagione 2005/2006 e ripreso nella stagione del Teatro dell’Elfo 2007,  è  candidato al Premio Ubu 2007 nella sezione  miglior testo straniero. Nello stesso anno conduce  insieme a Valentina Diana uno studio su I manoscritti del diluvio di Michel Marc Bouchard, dirigendo un laboratorio teatrale formato da attori anziani non professionisti.

Nel 2007 inizia con Valentina Diana e Claudia Hamm  il lavoro su Servizio di pulizia o corpo sociale che debutta come primo esperimento nell’estate 2008 a Berlino, nella trattoria Il Santo.

Nel 2008 è tra i fondatori dell’ associazione 15febbraio. L’associazione inizia da subito  un’intensa attività produttiva, soprattutto nell’ambito della drammaturgia contemporanea. Dal 2008 si occupa soprattutto dell’attività dell’ associazione, mettendo in scena  Le mammole, di M.M.Bouchard, che   debutta al festival Prospettiva 2009 e verrà ripreso nella stagione 2010/11 al Teatro Elfo Puccini e   Fratelli , di Valentina Diana, che debutterà nel dicembre 2010.

Continua a recitare in Servizio di pulizia in Italia e in Francia, dove lo spettacolo è coprodotto, nella versione francese, con il Theatre de Salines di Martigues e nel nuovo progetto Still Live, ideato da Claudia Hamm e coprodotto da 15febbraio, Claudia Hamm, Festival delle Colline Torinesi e  Theatre Durance di Chateau Arnoux, dove lo spettacolo debutterà nel febbraio 2011.

Green Box

Incubatore di Idee
C.F: 97739560015

picasa
Contatti +39 334 374 12 54
info@greenbox.to
press@greenbox.to
www.greenbox.to
Location Via Sant'Anselmo 25
interno cortile
10125 Torino
Italy