- Errore
-
- XML Parsing Error at 1:2905. Error 9: Invalid character
Alfonso Quaglia
Dopo una formazione maturata lavorando come assistente presso alcuni studi fotografici di Torino tra cui “B.S.”, dal 1993 si occupa professionalmente di fotografia.
Ha sviluppato le sue competenze realizzando still-life, reportages industriali, riprese di architettura, fotografie di moda, reportages di eventi.
Nel 1996 inizia collaborazioni significative con la “Dolci Advertising”, curando la realizzazione di immagini per L’Oreal, Zunino, aziende alimentari,industriali e tessili (Tamigi, Emmebiesse).
Dalla collaborazione con il Gruppo Bodino nasce la documentazione fotografica degli stand dell’Alfa Romeo ai saloni automobilistici internazionali di Francoforte, Bologna e Ginevra.
L’esperienza maturata nel tempo e la molteplicità di soggetti di cui si occupa, insieme ad una personale ed attenta preparazione teorica-culturale, sono i principali presupposti di una parallela attività di insegnamento esercitata attraverso i corsi tenuti dall’Artevision ed i seminari alla scuola “Holden” e ad istituti professionali per archeologi.
In collaborazione con la Fondazione Rebaudengo, conduce laboratori di sperimentazione didattici per allievi di scuole primarie, medie e superiori all’interno delle iniziative di “ZonArte”.
Svolge attività di riproduzione di opere d’arte per la realizzazione di cataloghi di pittori e scultori, partecipa ad iniziative artistiche in cooperazione con l’associazione “Italia-Israele” concretizzando le mostre da essa promosse. Collabora con l’Associazione Terre dei Savoia, in progetti di valorizzazione dell’omonima marca culturale e turistica.
La sensibilità personale, affinatasi con l’esperienza, trova attualmente una particolare applicazione nel settore della fotografia del territorio. Realizza il progetto fotografico “Mirafiori, immagini dal cambiamento” patrocinato dalla Regione Piemonte; altri progetti in fieri hanno come tema la ricerca delle tracce di memoria all’interno della trasformazione dei luoghi.